La Fondazione CR Carpi ha approvato il Bilancio 2024, con un impegno complessivo di oltre 4,5 milioni di euro destinati alla comunità. Un incremento di oltre un milione rispetto al 2023, che ha permesso il sostegno a 115 progetti distribuiti in sei ambiti di azione, attraverso bandi tematici, progettualità dirette e collaborazioni con enti pubblici e privato sociale.
Attività istituzionale: priorità a scuola, cultura e sanità
La macroarea istruzione, ricerca scientifica e sviluppo locale ha ricevuto la quota più consistente: 2,1 milioni di euro (46,7% del totale).
Di questi, circa 1,4 milioni sono stati impiegati per iniziative educative, come:
-
l’adeguamento sismico della scuola Muratori di Soliera
-
riconoscimenti per studenti e insegnanti meritevoli
-
progetti di inclusione e competenze digitali
-
promozione dello sport a scuola
-
Patto per la scuola, con interventi in tutti gli istituti del territorio.
I restanti 694 mila euro hanno sostenuto interventi per lo sviluppo locale.
Alla macroarea arte, cultura e ambiente sono stati destinati oltre 1,6 milioni di euro. Tra gli interventi principali:
-
1 milione di euro per il sottopasso ciclopedonale verso il Parco Santacroce
-
sostegno a eventi come Festivalfilosofia, le mostre di Palazzo Pio, la Festa del Racconto
-
lancio del bando +Cultura, per progetti artistici delle associazioni locali.
Alla salute pubblica e al sociale sono stati destinati 773 mila euro (16,9%). È il settore con il maggior numero di interventi, grazie alla collaborazione con il volontariato. Tra le azioni:
-
sostegno alla Fondazione Casa del Volontariato
-
nuove attrezzature per l’ospedale Ramazzini
-
cure palliative domiciliari
-
il progetto Trame d’Argento per anziani fragili
-
supporto al mercato solidale Cinquepani per il contrasto alla povertà alimentare.
Attività patrimoniale: avanzo di 13 milioni e riserve rafforzate
L’avanzo d’esercizio 2024 ha raggiunto 13.005.475 euro, un risultato superiore alla media 2018–2024, frutto di una gestione finanziaria solida e diversificata.
Hanno inciso positivamente:
-
la crescita del comparto obbligazionario e bancario italiano
-
la plusvalenza da 3,6 milioni di euro derivata dalla cessione parziale di quote in Banco BPM e Intesa Sanpaolo, destinata alla ricostituzione delle riserve.
È stato possibile accantonare 5,7 milioni di euro per l’attività istituzionale. Il patrimonio netto è salito a 299,1 milioni di euro, con un incremento di 6,9 milioni.
I fondi destinati alle future erogazioni ammontano a 15,6 milioni di euro, così suddivisi:
-
5,5 milioni per la stabilizzazione delle erogazioni
-
8,1 milioni nei settori rilevanti
-
1 milione in erogazioni previste dalla L.178/2020
Nel 2024 la Fondazione ha anche potenziato l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle proprie scelte d’investimento.
Strutture e grandi progetti: sviluppo sostenibile e accesso alla conoscenza
Grande attenzione è stata riservata al completamento di interventi strategici per la qualità della vita e la crescita del territorio.
Tra i principali:
-
apertura del Parco Santacroce, nuova area verde per il tempo libero
-
realizzazione del sottopasso ciclopedonale su Traversa San Giorgio
-
consolidamento del Polo Universitario di Carpi, in collaborazione con Unimore, che ha ospitato attività didattiche, laboratori e promosso l’insediamento di un liceo STEAM
-
messa in sicurezza della palestra delle scuole Fassi (300.000 euro)
-
contributo triennale da 1,2 milioni di euro per una nuova palestra polifunzionale
-
a Novi di Modena: realizzazione di una cittadella del tempo libero e potenziamento del centro culturale Habitat
Una visione di lungo periodo
Il Bilancio 2024 della Fondazione CR Carpi testimonia una strategia di sviluppo sostenibile, inclusiva e orientata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare le reti educative, culturali e sociali del territorio.
Una gestione attenta che garantisce stabilità patrimoniale e continuità progettuale, per generare valore per le comunità di oggi e di domani.







